15 novembre 2006

Tutte le cose grandi sono fatte di pezzi piccoli

Questa settimana Giangiacomo ci racconta la sua esperienza come Summer Student al CERN di Ginevra: due mesi che per contratto avrebbero dovuto essere dedicati allo studio, ma che il buon Giangi ha saputo sfruttare in maniera più saggia.

Forse non tutti quelli che leggono i blog sono fisici, quindi non necessariamente sanno cos'è il Cern, ma meglio così che conoscerlo per il romanzo di Dan Brown; quello che serve sapere è che il progetto Summer Student fa convergere su Ginevra studenti provenienti da varie parti del mondo: se le mattinate venivano trascorse seguendo le lezioni e i pomeriggi erano dedicati allo studio, le sere rimanevano libere e in particolare il venerdì si caratterizzava per feste a tema nazionale sulle quali spiccava prepotente e decisa la serata italiana.

La spiccata propensione del nostro ospite per le lingue gli consente di comunicare agevolmente con chiunque sfruttando i gesti e una lingua ibrida di inglese e francese che può anche essere funzionale ma finisce per suscitare ilarità, mai però come girare per il centro con un cartellino appuntato al petto con il proprio nome scritto sopra.

La bizzarra serie degli effetti e delle cause ha consentito a Giangiacomo di trovarsi coinvolto in un sacco di situazioni interessanti, come una spietata indagine contro i vandali dei frigoriferi o un inusuale e fin troppo patriottico saccheggio di un chiosco di kebab. Giangi rimane comunque un bravo ragazzo e lo dimostra quando invita tutti (pubblico e djs) ad allargare gli orizzonti scrollandosi di dosso la pigrizia che fa vedere problemi dove non ci sono e ostacola i progetti.

Giangiacomo parla molto di più di quanto io possa farvi immaginare quindi per godervi appieno la sua loquela ed ascoltare la piccola lezione di fisica che ha tenuto in radio dovete necessariamente scaricarvi la puntata (spero disponibile al più presto).

Father Murphy Titolo incomprensibile
Pearl Jam Immortality
Elastica 2:1
Silverchair Anthem for the Year 2000

In trasmissione non si è detto, ma visto che al Cern ci sono stato anch'io posso aggiungere che la chicca del centro è la statua di Shiva, che per me rimane il migliore.

2 commenti:

Mene ha detto...

Ho aggiornato un po' in ritardo ma tra mezzi esami e battaglie (non mie) da combattere ho avuto un po' di casini.

OCC è arrivata a 20000 accessi, anche grazie a me, ora si tratta di superare questo record su UdE. Con un po' di impegno ce la possiamo fare

Cili_Sarah ha detto...

F5